ShareIeri si è tenuto il terzo incontro dell’anno tra Azienda e OO.SS. per la definizione del premio 2012-2013.
Ancora una volta dobbiamo constatare che non sono stati fatti significativi passi avanti da parte dell’Azienda.
Sul pdr 2012 abbiamo ribadito l’opportunità del c.d. “premio politico†in considerazione dei tempi nei quali viene discusso, e che gli importi proposti non ci soddisfano e devono, pertanto, essere rivisti verso l’alto.
Altra questione ancora non risolta e che abbiamo ribadito, è quella relativa ai lavoratori di Siena che ad oggi non hanno ancora ottenuto l’adeguamento del premio 2011 corrisposto nel 2012.
Non meno importante è la questione correlata alle fasce di applicazione in CTE per il 2012. Rispetto allo scorso anno è stata allargata la fascia più bassa che parte dal 10% anziché dal 20%. Benché apprezziamo lo sforzo fatto, ci sembra che la soluzione meno discriminatoria sia quella di introdurre una ulteriore fascia che consideri anche i lavoratori che non hanno raggiunto il 10% di applicazione.
Tabella proposta Aziendale su c.t.e.:
CTE 2011Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â CTE 2012
1° fascia tra 70% e 100% - 650 euro  -  1° fascia tra 70% e 100% - 650 euro
2° fascia tra 40% e 69%  - 500 euro  -  2° fascia tra 40% e 69%  - 500 euro
3° fascia tra 20% e 39%  - 300 euro  -  3° fascia tra 10% e 39%  - 300 euro
La definizione economica della CTE dall’anno in corso in poi, verrà discussa fuori dalla tematica del pdr 2012/2013, ma stavolta a breve periodo senza possibilità di slittamento.
Sul tema delle assenze per malattia, l’Azienda vuole importare dalla capogruppo la tematica degli eventi. Ribadiamo che siamo ancora una volta pronti al confronto su questo tema, ma rimarchiamo il fatto che il nostro gruppo ha una sua storia diversa da Poste, e quindi in maniera diversa va trattata.
Un esempio è il discorso dell’orario che nel gruppo Postel è di 40 ore settimanali, mentre quello di Poste Italiane italiane è di 36 ore, quindi per quanto ci riguarda il calcolo degli eventi (riportato di seguito nella tabella) non può essere equiparato.
Tabella proposta Aziendale su riduzione per malattia:
fino a 2 eventi - 0
pari a 3 eventi - 15% della quota del premio collegata all’indicatore di produttività ;
tra 4 e 7 eventi – 50% della quota del premio collegata all’indicatore di produttività ;
tra 8 e 10 eventi – 75% della quota del premio collegata all’indicatore di produttività ;
tra 11 e 13 eventi – 50% dell’intero premio;
sup. a 13 eventi – 85% dell’intero premio.
Non è stato toccato per niente da parte dell’Azienda il tema relativo alla qualità .
Ci auguriamo che fin dal prossimo incontro fissato per il 4 aprile 2013, l’Azienda si presenti con una rivisitazione di tutti i punti evidenziati, in quanto tutti i lavoratori, malgrado condizioni ed ambienti di lavoro non sempre ottimali, hanno, da tempo dimostrato di meritare riconoscimenti economici più congrui.
Â
Coordinamento Nazionale                                                Il Segretario Nazionale
    Stefano De Nardis                                                               Pina Rosa Esposito